La Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV) è un centro per la formazione e l’innovazione che sviluppa attività per i giovani, per gli imprenditori, per i dipendenti di aziende, per i professionisti e per tutti coloro che sono desiderosi di accrescere le loro competenze lungo tutto l’arco della vita.
1.CORSI DI FORMAZIONE
• PER LE AZIENDE E I LORO ATTORI: - Formazione a pagamento - Corsi di aggiornamento - Formazione su misura (corsi progettati secondo i fabbisogni formativi del cliente) - Corsi Abilitanti - Formazione finanziata - Interaziendale (secondo specifiche direttive comunitarie) - Aziendale (secondo specifiche direttive comunitarie)
• A FAVORE DELLE POLITICHE ATTIVE AL LAVORO - Progetti di formazione finanziata per i Giovani (garanzia giovani) - Progetti di formazione finanziata per gli adulti (garanzia adulti e corsi del fondo sociale europeo per la riqualificazione professionale) - Servizio Nuova Impresa con attività informative e formative sulla possibilità di avviare nuove attività
• PER I GIOVANI IN OBBLIGO FORMATIVO - Formazione Professionale in Oreficeria (c/o Dipartimento Scuola d’Arte e Mestieri) - Formazione Professionale in Meccanica e Pelletteria (c/o Centro di Formazione Professionale di Chiampo “Giovanni Fontana”) - Formazione Professionale in Meccanica (c/o Centro di Formazione Professionale DI Zevio)
2.SERVIZI DI CONSULENZA PER AZIENDE E PROFESSIONISTI: - PATLIB: servizio di informazione qualificata ed esperta sui temi della Proprietà Industriale (Brevetti, Design, Marchi, Copyright, Soft IP); - FABLAB: spazio di fabbricazione digitale accessibile; - DEMOTECH: servizi per il trasferimento tecnologico nel settore dei nuovi materiali.
3.SERVIZIO NUOVA IMPRESA - Informazioni su: procedure burocratiche e atti amministrativi necessari ad iniziare un'attività, su finanziamenti, agevolazioni finanziarie, il mercato; - Attività di formazione imprenditoriale e manageriale; - Progetti di avvio di impresa www.cpv.org/servizio-nuova-impresa Pagina dedicata all'imprenditoria femminile imprenditoriafemminilegiovanile.regione.veneto.it
4.RETI DI AZIENDE SUL TERRITORIO Il CPV ha la capacità di “Fare Sistema”, operando in stretto contatto con le più prestigiose realtà istituzionali, culturali, economiche e sociali, sia sul territorio sia a livello regionale, nazionale ed europeo. Le esemplificazioni più rappresentative dell’attuale “Fare Rete” sono: - GRUPPI DI STUDIO: hanno lo scopo di promuovere lo scambio di informazioni e conoscenze tra imprenditori, dirigenti e tecnici attraverso l'organizzazione di conferenze, incontri e visite di studio; - REFERENTE DI DISTRETTI: della Meccanica dell’Alto Vicentino, della Ceramica di Nove e Bassano del Grappa e dell’Orafo del Vicentino - RETE SINFONET: collega aziende ed enti dedicati, direttamente o anche indirettamente, all'attività di produzione mediante tecniche fusorie di acciaio, alluminio e ghisa; - CONSORZIO SPRING: composto da DTG Università di Padova, dal CPV, da Confindustria Veneto SIAV e da alcune aziende. E’ il soggetto che rappresenta l’omonima rete per l’innovazione e la ricerca.
5.TIROCINI ALL'ESTERO Il CPV è impegnato nella realizzazione di progetti finanziati dall’Unione Europea e dalla Regione Veneto che favoriscano la mobilità internazionale degli studenti e dei giovani per far vivere l’esperienza di stage in aziende estere e per migliorare l’apprendimento delle lingue
6.PROGETTI INTERNAZIONALI Il CPV partecipa a numerosi progetti di cooperazione sull’innovazione e la cooperazione interazionale finanziati
7.SERVIZI PER CHI CERCA UN LAVORO I servizi per chi cerca un lavoro sono un sistema di garanzia volto ad assistere le persone nella fase di transizione di accesso al lavoro, sia che si tratti del primo lavoro sia del cambiamento successivo |